
Portata: dessert
Difficoltà: facile
Porzioni: 2
Tempo: 20′ prep + 1 h raffreddamneto
INGREDIENTI
– 12 fragole mature
– 1 bottiglia Ballykeefe Irish Vodka
– 300 gr gocce di cioccolato
– 1 cucchiaio di olio di cocco
Portata: dessert
Difficoltà: facile
Porzioni: 2
Tempo: 20′ prep + 1 h raffreddamneto
INGREDIENTI
– 12 fragole mature
– 1 bottiglia Ballykeefe Irish Vodka
– 300 gr gocce di cioccolato
– 1 cucchiaio di olio di cocco
TIPOLOGIA
Portata: appetizer
Difficoltà: facile
Porzioni: 7
Tempo: 15′ prep + 30′ cottura
INGREDIENTI
500 gr Champignon
2 cucchiai di burro
30 ml Vermut Ros
2 spicchi d’aglio tritati
30 gr pan grattato
Sale q.b.
Pepe q.b.
30 gr Parmigiano grattugiato
100 gr formaggio spalmabile ammorbidito
2 cucchiai di prezzemolo, più per guarnizione
1 cucchiaio di timo tritato
STEP 1 – Rimuovere i gambi dai funghi e tritarli grossolanamente. Mettere i cappucci dei funghi in una teglia con carta forno. Preriscaldare il forno a 180°C.
STEP 2 – In una padella a fuoco medio, sciogliere il burro. Aggiungere i gambi dei funghi e cuocere fino a quando la maggior parte dell’umidità sarà evaporata, circa 5 minuti. Sfumare con Trittico 1898 Vermut Ros, aggiungere l’aglio e cuocere altri 10 minuti. Aggiungere il pangrattato e lasciare tostare leggermente per 3 minuti circa. Condire con sale e pepe. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare leggermente. In una ciotola mescolare insieme il composto di funghi, il parmigiano, lo spalmabile, il prezzemolo e il timo. Aggiungere sale e pepe a proprio gusto.
STEP 3 – Riempire i cappelli dei funghi con il ripieno e spolverizzare con altro parmigiano. Cuocere fino a quando i funghi siano divenuti morbidi e le cime siano dorate. Servire l’antipasto moderatamente caldo.
TIPOLOGIA
Portata: primo
Difficoltà: media
Porzioni: 4
Tempo: 60′ prep + 15′ cottura
STEP 1: tagliare a dadini la zucca e cuocerla a vapore. Scolarla bene e frullarla.
Versare la purea in una padella e metterla sul fuoco per asciugarla il più possibile.
Disporre la farina a fontana e unire un pizzico di sale. Versare al centro la zucca e un uovo sbattuto.
Impastare facendo attenzione a non rendere l’impasto troppo umido pertanto aggiungere le uova una alla volta. Continuare ad impastare per dieci minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Lasciarlo riposare, coperto con un tovagliolo, per 30 minuti.
STEP 2: successivamente, stendere la sfoglia con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia e girarla per allargarla.
Una volta ottenuto lo spessore di tre millimetri, arrotolare la sfoglia e ritagliare strisce larghe 15 millimetri.
Posarle su un vassoio infarinato senza sovrapporle per evitare che si attacchino. Lasciarle asciugare per almeno 60 minuti.
STEP 3: mentre l’acqua è sul fuoco per arrivare a ebollizione, mettere a bagnomaria il latte e il taleggio tagliato a pezzetti. Fare sciogliere il formaggio lentamente rimestando di tanto in tanto. Aggiungere poi la sambuca.
STEP 4: cuocere la pasta fresca nell’acqua precedentemente salata, scolare e servire con la cremosa salsa al taleggio.
TIPOLOGIA
Portata: secondo
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: 20′ cottura
STEP 1: lavare accuratamente le foglie di verza e sbollentare per circa tre minuti, in questo modo diventeranno malleabili per essere piegate. Una volta pronte andranno scolate e asciugate.
STEP 2: in una ciotola mescolare le carni macinate e condire con sale e pepe. Distribuire questa farcia su ciascuna foglia di verza che andrà poi arrotolata su se stessa fissandola con uno stuzzicadenti.
STEP 3: in una padella scaldare il burro con un filo d’olio e rosolare la cipolla a fette e sfumare con Secolo grappa, quando risulterà ben dorata, togliere dalla padella e al suo posto mettere gli involtini. Inumidire aggiungendo poco a poco del brodo di verdure caldo. Salare, pepare e lasciare cuocere a fuoco moderato.
Quando i rambasicci saranno quasi pronti, spolverizzare con del Parmigiano grattugiato. Impiattare e servire istantaneamente bagnando con il sughetto di cottura.
TIPOLOGIA
Portata: dessert
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: 30′ prep + 1h raffreddamento
STEP 1: mettete da parte degli amaretti interi per decorare. Imbustate i biscotti rimasti in un sacchetto da freezer, sigillate e riducete in briciole con il mattarello. Versate in una terrina e irrorate con un po’ di Luce di Uve Malvasia.
STEP 2: mescolate mascarpone, quark magro, yogurt, crème fraîche, zucchero e grappa fino a ottenere una crema. Montate la panna e incorporatela.
STEP 3: versate, in una ciotola capiente, prima uno strato di crema e poi un po’ di briciole di amaretti ammollati. Ripetete alternativamente fino a quando tutti gli ingredienti non saranno esauriti. L’ultimo strato dovrebbe essere di crema. Decorate con gli amaretti rimasti poco prima di servire, altrimenti diventeranno mollicci. Servite la crema dopo averla raffreddata in frigo.
TIPOLOGIA
Portata: primo
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: 30′ cottura
INGREDIENTI
50 g burro
320 g riso Carnaroli
Mezza cipolla
16 gamberi rossi di Sicilia
5 cl Blanc Moscato
1,5 lt brodo vegetale
Timo tritato
STEP 1: per prima cosa sgusciate i gamberi, privateli delle teste e mettetele da parte. Mettete le code dei gamberi puliti su un foglio di carta da forno, coprite con un secondo foglio e poi schiacciate delicatamente con un batticarne. Fate imbiondire la cipolla in un tegame con poco burro, aggiungete il riso e tostatelo.
STEP 2: sfumate con la grappa, lasciate che evapori e poi unite il brodo caldo. Schiacciate le teste di gambero e unite il liquido che ne uscirà nel brodo.
STEP 3: una volta pronto il riso unite il battuto di gamberi, disponetelo al centro del piatto e completate con un poco di timo tritato e qualche goccia di grappa a piacere.
TIPOLOGIA
Portata: fine pasto
Difficoltà: media
Porzioni: 4
Tempo: 45′ prep + 1h raffreddamento minimo
INGREDIENTI
1.2 kg di uva
20 ml di Storica Uve
80 g di zucchero
Albume q.b.
STEP 1: lavare l’uva. Una volta asciugata, passare 1 kg di acini al setaccio fino a ottenere 500 ml di succo. Sciogliere lo zucchero e poi aggiungere Storica Uve.
STEP 2: versare lo sciroppo in una sorbettiera e far mantecare per circa 35 minuti. Mettere il sorbetto a riposare in freezer per almeno un’ora.
STEP 3: immergere in un albume, leggermente montato, gli acini di 200 grammi d’uva e passarli poi nello zucchero. Lasciar asciugare. Togliere il sorbetto dal freezer e servire in 4 bicchieri ghiacciati. Guarnire con l’uva brinata.
TIPOLOGIA
Portata: secondo
Difficoltà: facile
Porzioni: 2
Tempo: prep 10′ + cottura 30′
INGREDIENTI
1 filetto di maiale di 400 g
40 g scalogno
30 g burro
2 cucchiai olio EVO
Salsa Worcestershire
Senape q.b.
Brodo vegetale q.b
5 cl Secolo Barrique Millesimata
STEP 1: affettare lo scalogno e fare appassire in un tegame con il burro. Quando sarà dorato, aggiungere la carne tagliata in fette spesse circa 2 cm. Fare rosolare, poi aggiungere un cucchiaio di senape e qualche goccia di salsa Worcestershire. Proseguire la cottura per circa 3 minuti.
STEP 2: sfumare con la grappa, aggiungere mezzo mestolo di brodo vegetale e far addensare. Disporre i medaglioni di carne su un piatto e servire con un cucchiaio del loro condimento.
TIPOLOGIA
Portata: appetizer
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: prep 20′ + cottura 40′
900 gr macinato magro di manzo
2 uova leggermente sbattute
200 gr di mozzarella tritata e scolata
70 gr di pane grattugiato
30 gr di cipolle finemente tritate
2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
10 gr di salsa al pomodoro
1 cucchiaino di basilico essiccato
sale q.b.
pepe q.b.
PER LA SALSA
350 gr di salsa al pomodoro
2 cucchiai di amido di mais
100 gr di gelatina di mele
100 gr di gelatina di ribes
10 cl Trittico Bergamot
STEP 1: in una ciotola, unire i primi 10 ingredienti. Formare delle polpette di circa 3 cm. Porre i bocconcini su di una teglia tutti alla stessa distanza. Riscaldare il forno a 180°.
STEP 2: cuocere per 10 minuti e porre su una griglia a scolare. Unire la salsa al pomodoro e l’amido di mais in una padella. Sfumare con Trittico Bergamot. Dopo due minuti unire le gelatine e, dopo averle amalgamate nella salsa, aggiungere le polpettine. Coprire e cuocere in forno per 30 minuti.
TIPOLOGIA
Portata: dessert
Difficoltà: facile
Porzioni: 10
Tempo: prep 25′ + cottura 1h
20 gr di caffé macinato
160 gr zucchero
100 gr di zucchero di canna
170 gr di burro tagliato a cubetti di 2 cm + burro q.b. per imburrare lo stampo
125 gr di cacao amaro in polvere
6.5 cl di Storica Amaro
250 gr di farina
7 gr di bicarbonato
sale q.b.
100 gr cioccolato agrodolce finemente tritato
3 uova leggermente sbattute
5 gr di estratto di vaniglia
Acqua
DRESSING DI SERVIZIO:
200 gr frutti rossi
1 cucchiao di Storica Amaro
20 gr zucchero
STEP 1: mettere il caffè in polvere, lo zucchero e l’acqua in un piccolo tegame a fiamma media. Usare una frusta per far sciogliere e amalgamare il composto. Versare e incorporare prima il burro e poi il cacao amaro avendo cura di lasciarne circa due cucchiai da parte. Unire Storica Amaro e spostare il composto in una bowl di vetro. Far raffreddare completamente. Pre-riscaldare il forno a 190°. Imburrare uno stampo di 24 cm e spolverare con cacao amaro in polvere.
STEP 2: setacciare la farina, il bicarbonato e il sale in una ciotola. Unire le uova al composto cioccolatoso e frustare per far diventare il tutto omogeneo. Aggiungere le polveri (farina, bicarbonato e sale) a più riprese per evitare la formazione di grumi. Versare il cioccolato agrodolce e girare.
STEP 3: versare nello stampo e infornare per 55 minuti. Controllare il grado di cottura con uno stuzzicadenti, se, dopo averlo inserito, esce fuori pulito la cottura sarà ultimata. Se l’impasto dovesse risultare crudo si consigliano altri 5/10 minuti di cottura.
Far raffreddare e sformare.
In un mortaio mettere frutti rossi, zucchero e Storica Amaro. Mescolare gli ingredienti schiacciando leggermente i frutti. Servire il dressing con una fetta di torta.
TIPOLOGIA
Portata: secondo
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: prep 1h + cottura 30′
STEP 1: prendere i gamberoni, sgusciarli ed eliminare le interiora
STEP 2: pre-riscaldare il forno a 190°C. Versare l’olio di Canola in una padella grande e far accalorare a fiamma alta. Si raccomanda l’uso di una padella adatta ad essere posta in forno. Aggiungere i gamberi e cucocere girandoli una sola volta per lato. Una volta scottati, porre la padella in forno per teminare la cottura. Togliere dal forno dopo circa 3 minuti non appena saranno diventati opachi.
STEP 3: togliere dal forno e aggiungere STORICA SAMBUCA. Fare molta attenzione ad alzare la fiamma del fornello. Inclinare la padella per effettuare la flambatura e cuocere fino all’estinzione della fiamma. Rimuovere i gamberi dalla padella e mettere da parte.
STEP 4: asciugare il grasso dalla padella e aggiungere burro e brodo di pollo quanto basta. Cuocere a fiamma medio-alta ed emulsionare per circa un minuto con l’utilizzo di una frusta. Non appena si otterrà una riduzione della metà del liquido, aggiungere nuovamente i gamberi. Porre 3 gamberoni in ognuno dei quattro piatti da servizio e condire con la salsa al burro. Cospargere con fiocchi di sale e pepe prima di portare in tavola.