FONTE: Il Grande Libro dell’Amaro Italiano di Matteo Zed

FONTE: Il Grande Libro dell’Amaro Italiano di Matteo Zed
TIPOLOGIA
Portata: appetizer
Difficoltà: facile
Porzioni: 7
Tempo: 15′ prep + 30′ cottura
INGREDIENTI
500 gr Champignon
2 cucchiai di burro
30 ml Vermut Ros
2 spicchi d’aglio tritati
30 gr pan grattato
Sale q.b.
Pepe q.b.
30 gr Parmigiano grattugiato
100 gr formaggio spalmabile ammorbidito
2 cucchiai di prezzemolo, più per guarnizione
1 cucchiaio di timo tritato
STEP 1 – Rimuovere i gambi dai funghi e tritarli grossolanamente. Mettere i cappucci dei funghi in una teglia con carta forno. Preriscaldare il forno a 180°C.
STEP 2 – In una padella a fuoco medio, sciogliere il burro. Aggiungere i gambi dei funghi e cuocere fino a quando la maggior parte dell’umidità sarà evaporata, circa 5 minuti. Sfumare con Trittico 1898 Vermut Ros, aggiungere l’aglio e cuocere altri 10 minuti. Aggiungere il pangrattato e lasciare tostare leggermente per 3 minuti circa. Condire con sale e pepe. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare leggermente. In una ciotola mescolare insieme il composto di funghi, il parmigiano, lo spalmabile, il prezzemolo e il timo. Aggiungere sale e pepe a proprio gusto.
STEP 3 – Riempire i cappelli dei funghi con il ripieno e spolverizzare con altro parmigiano. Cuocere fino a quando i funghi siano divenuti morbidi e le cime siano dorate. Servire l’antipasto moderatamente caldo.
FONTE: Gingegneria Applicata di Lorenzo Borgianni
TIPOLOGIA
Portata: primo
Difficoltà: media
Porzioni: 4
Tempo: 60′ prep + 15′ cottura
STEP 1: tagliare a dadini la zucca e cuocerla a vapore. Scolarla bene e frullarla.
Versare la purea in una padella e metterla sul fuoco per asciugarla il più possibile.
Disporre la farina a fontana e unire un pizzico di sale. Versare al centro la zucca e un uovo sbattuto.
Impastare facendo attenzione a non rendere l’impasto troppo umido pertanto aggiungere le uova una alla volta. Continuare ad impastare per dieci minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Lasciarlo riposare, coperto con un tovagliolo, per 30 minuti.
STEP 2: successivamente, stendere la sfoglia con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia e girarla per allargarla.
Una volta ottenuto lo spessore di tre millimetri, arrotolare la sfoglia e ritagliare strisce larghe 15 millimetri.
Posarle su un vassoio infarinato senza sovrapporle per evitare che si attacchino. Lasciarle asciugare per almeno 60 minuti.
STEP 3: mentre l’acqua è sul fuoco per arrivare a ebollizione, mettere a bagnomaria il latte e il taleggio tagliato a pezzetti. Fare sciogliere il formaggio lentamente rimestando di tanto in tanto. Aggiungere poi la sambuca.
STEP 4: cuocere la pasta fresca nell’acqua precedentemente salata, scolare e servire con la cremosa salsa al taleggio.
TIPOLOGIA
Portata: secondo
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: 20′ cottura
STEP 1: lavare accuratamente le foglie di verza e sbollentare per circa tre minuti, in questo modo diventeranno malleabili per essere piegate. Una volta pronte andranno scolate e asciugate.
STEP 2: in una ciotola mescolare le carni macinate e condire con sale e pepe. Distribuire questa farcia su ciascuna foglia di verza che andrà poi arrotolata su se stessa fissandola con uno stuzzicadenti.
STEP 3: in una padella scaldare il burro con un filo d’olio e rosolare la cipolla a fette e sfumare con Secolo grappa, quando risulterà ben dorata, togliere dalla padella e al suo posto mettere gli involtini. Inumidire aggiungendo poco a poco del brodo di verdure caldo. Salare, pepare e lasciare cuocere a fuoco moderato.
Quando i rambasicci saranno quasi pronti, spolverizzare con del Parmigiano grattugiato. Impiattare e servire istantaneamente bagnando con il sughetto di cottura.
TIPOLOGIA
Portata: dessert
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: 30′ prep + 1h raffreddamento
STEP 1: mettete da parte degli amaretti interi per decorare. Imbustate i biscotti rimasti in un sacchetto da freezer, sigillate e riducete in briciole con il mattarello. Versate in una terrina e irrorate con un po’ di Luce di Uve Malvasia.
STEP 2: mescolate mascarpone, quark magro, yogurt, crème fraîche, zucchero e grappa fino a ottenere una crema. Montate la panna e incorporatela.
STEP 3: versate, in una ciotola capiente, prima uno strato di crema e poi un po’ di briciole di amaretti ammollati. Ripetete alternativamente fino a quando tutti gli ingredienti non saranno esauriti. L’ultimo strato dovrebbe essere di crema. Decorate con gli amaretti rimasti poco prima di servire, altrimenti diventeranno mollicci. Servite la crema dopo averla raffreddata in frigo.
TIPOLOGIA
Portata: primo
Difficoltà: facile
Porzioni: 4
Tempo: 30′ cottura
INGREDIENTI
50 g burro
320 g riso Carnaroli
Mezza cipolla
16 gamberi rossi di Sicilia
5 cl Blanc Moscato
1,5 lt brodo vegetale
Timo tritato
STEP 1: per prima cosa sgusciate i gamberi, privateli delle teste e mettetele da parte. Mettete le code dei gamberi puliti su un foglio di carta da forno, coprite con un secondo foglio e poi schiacciate delicatamente con un batticarne. Fate imbiondire la cipolla in un tegame con poco burro, aggiungete il riso e tostatelo.
STEP 2: sfumate con la grappa, lasciate che evapori e poi unite il brodo caldo. Schiacciate le teste di gambero e unite il liquido che ne uscirà nel brodo.
STEP 3: una volta pronto il riso unite il battuto di gamberi, disponetelo al centro del piatto e completate con un poco di timo tritato e qualche goccia di grappa a piacere.
TIPOLOGIA
Portata: fine pasto
Difficoltà: media
Porzioni: 4
Tempo: 45′ prep + 1h raffreddamento minimo
INGREDIENTI
1.2 kg di uva
20 ml di Storica Uve
80 g di zucchero
Albume q.b.
STEP 1: lavare l’uva. Una volta asciugata, passare 1 kg di acini al setaccio fino a ottenere 500 ml di succo. Sciogliere lo zucchero e poi aggiungere Storica Uve.
STEP 2: versare lo sciroppo in una sorbettiera e far mantecare per circa 35 minuti. Mettere il sorbetto a riposare in freezer per almeno un’ora.
STEP 3: immergere in un albume, leggermente montato, gli acini di 200 grammi d’uva e passarli poi nello zucchero. Lasciar asciugare. Togliere il sorbetto dal freezer e servire in 4 bicchieri ghiacciati. Guarnire con l’uva brinata.
TIPOLOGIA
Portata: secondo
Difficoltà: facile
Porzioni: 2
Tempo: prep 10′ + cottura 30′
INGREDIENTI
1 filetto di maiale di 400 g
40 g scalogno
30 g burro
2 cucchiai olio EVO
Salsa Worcestershire
Senape q.b.
Brodo vegetale q.b
5 cl Secolo Barrique Millesimata
STEP 1: affettare lo scalogno e fare appassire in un tegame con il burro. Quando sarà dorato, aggiungere la carne tagliata in fette spesse circa 2 cm. Fare rosolare, poi aggiungere un cucchiaio di senape e qualche goccia di salsa Worcestershire. Proseguire la cottura per circa 3 minuti.
STEP 2: sfumare con la grappa, aggiungere mezzo mestolo di brodo vegetale e far addensare. Disporre i medaglioni di carne su un piatto e servire con un cucchiaio del loro condimento.
Straordinaria notizia: domani 18 aprile 2019 alle ore 18.30 inaugura il primo Domenis Bar!! Per gli amanti del mondo DOMENIS1898 questa è l’occasione per festeggiare l’apertura di un punto in Lombardia. In posizione strategica tra le principali città Como Bergamo e Milano, il Domenis Bar apre infatti presso Il Corazziere Rural Resort, splendido Hotel Ristorante **** a Merone in provincia di Como. Splendida location di prestigio che si lega dalle origini alla terra di DOMENIS1898, infatti, la moglie del fondatore è proprio friulana. Noi non vediamo l’ora di festeggiare, se non dovessi riuscire a partecipare all’inaugurazione Domenis Bar è aperto tutte le sere dalle 19 alle 24.
Con oltre 1.000 vini iscritti provenienti da 26 paesi e 73 giudici internazionali, è iniziata oggi a Udine, nel cuore della regione vinicola del Friuli-Venezia Giulia (FVG), la 10ª edizione del Concours Mondial du Sauvignon. Il concorso è stato lanciato nel 2010 su iniziativa dell’ODG Bordeaux e Bordeaux Supérieur per promuovere la sua offerta di vini bianchi e valorizzare uno dei vitigni a bacca bianca più popolari al mondo. Da allora, l’evento è diventato una sfida internazionale. Il numero di paesi produttori aumenta ad ogni edizione così come aumentano le regioni straniere che hanno ospitato l’evento come Rueda in Spagna, Styria in Austria e quest’anno, per la seconda volta, il Friuli.
Quest’anno, il presidente di ANAG Friuli Venezia Giulia, Enzo Di Zorzi, ha tenuto un intervento sul mercato della grappa davanti ad un pubblico di giornalisti provenienti da tutto il mondo per favorire la promozione dei distillati prodotti dal vinaccia di sauvignon blanc, incoraggiare la produzione e favorire un consumo moderato e iniziare il pubblico alla ricchezza e alla diversità deigli spirits prodotti da questo vitigno. Tra le referenze in degustazione Storica Nera e Storica Riserva by DOMENIS1898.
Quest’anno abbiamo deciso di chiudere il Carnevale condividendo questa bella immagine! Grazie ad Andrea Romanutti, che ci ha svelato i gusti sopraffini dei minions: Storica Nera, Storica Sambuca, DOMBAY Classic e Storica Verde.
E se volete continuare a festeggiare con noi, non vi resta che visitare la nostra sezione dedicata alla mixology e scegliere il vostro cocktail preferito… Cheers! 🍸🍹🍾🥂 🥃