FONTE: Il Grande Libro dell’Amaro Italiano di Matteo Zed

FONTE: Il Grande Libro dell’Amaro Italiano di Matteo Zed
FONTE: Messaggero Veneto
Con una tiratura complessiva di 140.000 copie per edizione, Falstaff è la rivista leader nel settore enogastronomico-turistico nei paesi di lingua tedesca (Germania 60.000 copie, Austria: 50.000 copie e Svizzera 30.000 copie). Le specialità italiane da sempre sono un argomento forte della rivista, tanto da essere degustati e valutati all’interno della rubrica mensile Falstaff Shortlist Italien. Pubblicata sul magazine online, quest’ultima presentata una selezione dei migliori prodotti, tra cui anche TRITTICO Botanic bitter by DOMENIS1898.
Con una tiratura complessiva di 140.000 copie per edizione, Falstaff è la rivista leader nel settore enogastronomico-turistico nei paesi di lingua tedesca (Germania 60.000 copie, Austria: 50.000 copie e Svizzera 30.000 copie). Le specialità italiane da sempre sono un argomento forte della rivista, tanto da essere degustati e valutati all’interno della rubrica mensile Falstaff Shortlist Italien. Pubblicata sul magazine online, quest’ultima presentata una selezione dei migliori prodotti, tra cui anche TRITTICO DOMAZ by DOMENIS1898.
La New York Intl Spirits Competition è la prima competizione nata all’interno dell’International Beverage Competition Series. Dopo il suo successo iniziale, la Competition è ora presente in diversi paesi. Ciò che la distingue dagli altri concorsi è la giuria composta da professionals di settore, che degustano i prodotti alla cieca, scegliendo i prodotti più adatti al mercato statunitense perchè conoscono i trend e i gusti dei consumatori.
La New York Intl Spirits Competition è la prima competizione nata all’interno dell’International Beverage Competition Series. Dopo il suo successo iniziale, la Competition è ora presente in diversi paesi. Ciò che la distingue dagli altri concorsi è la giuria composta da professionals di settore, che degustano i prodotti alla cieca, scegliendo i prodotti più adatti al mercato statunitense perchè conoscono i trend e i gusti dei consumatori.
«Il concetto alla base di The WineHunter – ha spiegato Helmuth Koecher, fondatore nel 2013 del Merano Wine and Culinaria Award che dal 2017 prende il nome di WineHunter Award,un concorso enologico e culinario che ogni anno vede la partecipazione di oltre 5mila prodotti enogastronomici – è questo: ricerca, scoperta, condivisione delle eccellenze figlie del perfetto connubio fra passato e futuro. Solo il meglio, in ogni sua forma».
Questa ricerca trova la sua casa ideale nel Merano WineFestival, che non è solo un evento, ma un vero e proprio “think tank”: un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori. Un benchmark dell’eccellenza enogastronomica. Un marchio di qualità.
L’edizione 2020 è in calendario dal 6 al 9 novembre e DOMENIS1898 avrà una splendida postazione presso la quale potrete degustare i nostri prodotti.
Grazie alla commissione d’assaggio di The WineHunter Award 2020 composta dai migliori professionisti del settore e… vi aspettiamo al Merano WineFestival!
FONTE: WineMeridian
Si è svolta lo scorso venerdì 15 marzo, presso l’Istituto Alberghiero di Molfetta, la manifestazione “Cocktails&Dreams – Domenis Cup”. La gara era rivolta agli alunni del 2° anno (Categoria Cadetti) ed a quelli del 3° – 4° – 5° anno (Categoria Professionisti), della specializzazione di Servizi di Enogastronomia Settore Sala e Vendita.
I cocktails realizzati dai concorrenti della Categoria Cadetti sono stati sottoposti alla valutazione di una giuria composta da esperti dell’associazione di categoria A.I.B.E.S. e di Cristina Domenis, Maître de Chai di DOMENIS1898. Di seguito le classifiche relative alle due categorie:
categoria cadetti
1° Annalisa Cavaliere
2° Sergio De Nichilo
3° Antonio Velez
Ringraziamo la Comunità Scolastica, i soci A.I.B.E.S., i docenti che hanno organizzato la manifestazione e gli alunni per l’impegno e la professionalità dimostrata.
Aperitivi&Co Experience, l’appuntamento annuale firmato Bartender.it che riunisce alcuni dei concetti cardine del bar all’italiana, mettendoli a disposizione di bartender e professionisti Horeca, è giunto alla sesta edizione.
Degustazioni, assaggi, cocktail, seminari, workshop tematici sono le tappe di un viaggio alla (ri)scoperta di un mondo variegato, fatto di liquori, vermouth, amari, bitter, cordiali, creme, elisir: l’expertise italiana – che dialoga con i prodotti stranieri senza presunzione alcuna – è protagonista di una due giorni unica, una tappa fissa del mese di Marzo già a partire dal 2014.
Oltre al vasto spazio espositivo adibito ad area tasting, le guest stars protagoniste dell’evento – personalità di rilievo assoluto nel panorama del bartending internazionale – si susseguono fra gli stage e la Bartender.it Experience: convegni tematici organizzati dalle aziende che si alternano a vere e proprie School, in cui la lezione frontale con il relatore prevede un’esperienza diretta degli ambiti trattati.
Appuntamento al 24 e 25 marzo in via Giacomo Watt 15, Milano!
17 gennaio-17 marzo 2019
Iniziato, come da tradizione, nel giorno di Sant’Antonio, il 17 gennaio, anche quest’anno DOMENIS1898 sarà sponsor della manifestazione che vedrà protagonisti ben quaranta ristoranti in gara per aggiudicarsi il trofeo “Cazoeula d’Oro 2019”.
Il Vostro giudizio sarà decisivo: gustate la Cazoeula, compilate la scheda di valutazione con i Vostri dati e inseritela nell’apposita urna messa a disposizione da ciascun ristoratore o compilate la scheda online sul sito ufficiale. I più fortunati saranno sorteggiati per far parte della giuria popolare che affiancherà la giuria tecnica nella serata finale!